Chin – Castello Enrico
Rivarolo Ligure, 1890 – Genova, 1966, è stato un pittore e illustratore italiano. Conosciuto con il soprannome di “Chin”, dopo aver frequentato l’Accademia di Brera a Milano, all’inizio degli anni venti aderì al movimento futurista. Negli anni Venti la sua produzione fu rivolta all’aeropittura e a soggetti di carattere sportivo, che erano tra i principali temi della pittura futurista di quel …
View Post
Cavaleri Ludovico
Ludovico Cavaleri nacque a Milano il 15 novembre 1867.Interruppe gli studi di medicina per dedicarsi alla pittura, che approfondì da autodidatta trattando l’olio, l’acquaforte e l’affresco. Si dedicò particolarmente al paesaggio ed alla marina, trattati dal vero, con una naturale propensione per i colori accesi, che incontrarono buon consenso di critica e collezionismo. Alla Mostra del 1893, promossa dalla Società …
View Post
Cervellati Alessandro
Bertinoro 1892 – Bologna 1974, è stato un pittore, scrittore, illustratore, grafico e storico italiano del circo, del teatro e del music-hall. Alessandro Cervellati nacque a Bertinoro di Romagna l’8 marzo 1892, ma dopo qualche mese la famiglia si trasferì a Bologna. Nel 1913 si iscrisse all’Istituto di Belle Arti di Bologna, ma nel 1915 abbandonò gli studi e partì …
View Post
Chendi Angelo Carlo
Angelo Carlo Chendi (Ostellato, 10 luglio 1933) è un fumettista italiano, tra i più famosi e prolifici sceneggiatori della Disney Italia.A partire dal 1952, Carlo Chendi ha scritto centinaia di storie con i personaggi della Disney, e ne ha creati molti altri, distinguendosi non soltanto nella house of mouse. Trasferitosi in giovane età dal ferrarese a Rapallo, in Liguria, ha …
View Post
Colantuoni Tiberio
Nasce a Roma (Italia) il 20 maggio 1935. Si diploma presso la Scuola d’arte ceramica di Civitacastellana e lavora come pittore ceramista per cinque anni. Nel 1953 conosce Benito Jacovitti, che gli dà i primi consigli per intraprendere l’attività di cartoonist. Nel 1954 si trasferisce a Milano, dove frequenta l’Accademia di Brera e intanto disegna per conto delle edizioni Alpe …
View Post
Cominetti Giuseppe
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell’Ottocento, seguì i corsi tenuti dal Milani all’Accademia di belle arti e dove nel 1902 ebbe la possibilità di visitare l’Esposizione internazionale delle arti decorative ed industriali moderne e l’Esposizione quadriennale di pittura. Trasferitosi con …
View Post
Conti Primo
Primo Conti nasce a Firenze con l’inizio del secolo il 16 ottobre 1900. La sua vita sarà segnata dalla precocità con cui si esprime, già tra gli otto e i dieci anni, nel campo della musica, della poesia e della pittura con talento geniale, poi, nel 1913, dall’incontro con i futuristi. L’impulso verso l’innovazione assume forme già compiutamente futuriste nei …
View Post
Corazza Nino Corrado
Nino Corrado Corazza nasce a Bologna il 22 agosto 1897. Nella bottega del padre decoratore apprende i primi rudimenti della tecnica pittorica per poi perfezionarsi nel disegno a contatto con Alessandro Scorzoni.Tornato dalla prima guerra mondiale, dove partecipa come volontario, si diploma all’Accademia di Belle Arti. Dopo aver insegnato in diverse scuole medie, nel 1938 ottiene la cattedra di Figura …
View Post
Crali Tullio
Nacque a Igalo, oggi periferia di Herceg Novi, in Dalmazia, il 6 dicembre 1910. Giunse a Gorizia nel 1922, studiò all’Istituto tecnico e scoprì il movimento futurista grazie a delle riviste. Nel 1928 conobbe Pocarini, ma l’anno di svolta fu il 1929, quando aderì ufficialmente al movimento futurista giuliano, in concomitanza con la pubblicazione del manifesto Aeropittura futurista; instaurò un …
View Post
Dal Monte Mario Guido
Nato ad Imola, in provincia di Bologna, nel 1906 nella sua carriera artistica si occupa di pittura, decorazione, scultura, ceramica, scenografia, design e moda.La sua formazione artistica inizia a Bologna allievo del pittore Montevecchi.Partecipa alla Biennale di Venezia del 1926 dove viene in contatto con il movimento futurista e l’opera di Tato.Nel 1927 espone in una collettiva futurista, tenuta alla …
View Post